SPIRITS
Gusto intenso, originalità e altissima qualità. I nostri spirits sono perfetti da gustare sia da soli che miscelati in un cocktail.
Lasciati avvolgere dal loro inconfondibile gusto e scopri la nostra selezione pensata appositamente per soddisfare anche i palati più esigenti.
SPIRITS
Gusto intenso, originalità e altissima qualità. I nostri spirits sono perfetti da gustare sia da soli che miscelati in un cocktail. Lasciati avvolgere dal loro inconfondibile gusto e scopri la nostra selezione pensata appositamente per soddisfare anche i palati più esigenti.
AMARI
COGNAC E ARMAGNAC
GIN
GRAPPE
LIQUORI
RHUM
VERMOUTH
VODKA
WHISKY
TEQUILA E MEZCAL
SCIROPPI
AMARI
Miscele preziose di erbe, fiori, aromi e spezie, da servire ghiacciati come aperitivo o digestivo.
Gli amari sono liquori molto popolari in Italia e all’estero, caratterizzati dall’alto contenuto alcolico e dal basso contenuto di zuccheri.
È proprio il basso tenore zuccherino che conferisce agli amari quel suo caratteristico sapore che lo distingue dai distillati e dalle infusioni.
L’amaro, infatti, si ottiene attraverso lo stesso procedimento dei distillati, ma è la parziale presenza o la totale assenza di zucchero che li distingue. Inoltre, maggiore è la gradazione alcolica, maggiori saranno le sue proprietà digestive.
La nostra selezione di amari, accanto ai prodotti noti sul mercato, si arricchisce e si completa di referenze rare e ricercate, sia italiane che estere.
AMARI
La nostra selezione di amari, accanto ai prodotti noti sul mercato, si arricchisce e si completa di referenze rare e ricercate, sia italiane che estere.
Miscele preziose di erbe, fiori, aromi e spezie, da servire ghiacciati come aperitivo o digestivo. Gli amari sono liquori molto popolari in Italia e all’estero, caratterizzati dall’alto contenuto alcolico e dal basso contenuto di zuccheri.
È proprio il basso tenore zuccherino che conferisce agli amari quel suo caratteristico sapore che lo distingue dai distillati e dalle infusioni.
L’amaro, infatti, si ottiene attraverso lo stesso procedimento dei distillati, ma è la parziale presenza o la totale assenza di zucchero che li distingue. Inoltre, maggiore è la gradazione alcolica, maggiori saranno le sue proprietà digestive.
cognac armagnac
Si dice che chiunque sorseggi un bicchiere di cognac o di armagnac provi emozioni e sensazioni uniche, difficili e complesse da descrivere, ma sempre piacevoli. Complesse come la loro produzione e affascinanti come la loro storia.
Il cognac è un’acquavite francese distillata dal vino bianco e invecchiata per circa due anni in botti di rovere. L’uva che viene utilizzata per produrlo, l’Ugni Blanc, viene coltivata esclusivamente intorno alla regione francese in cui si trova – la città di Cognac – e sembra che
la sua produzione sia iniziata intorno al 1600.
Anche l’armagnac è un distillato di vino francese, con una storia e una lavorazione diversa. Per produrlo si utilizzano più tipologie di uva, il liquido prodotto dalla distillazione è meno puro, ma più aromatico e sembra abbia una storia ancora più antica; si dice che sia il primo vero brandy francese.
Due distillati intensi e aromatici di cui abbiamo selezionato le principali etichette delle distillerie francesi più celebri.
cognac e armagnac
Due distillati intensi e aromatici di cui abbiamo selezionato le principali etichette delle distillerie francesi più celebri.
Si dice che chiunque sorseggi un bicchiere di cognac o di armagnac provi emozioni e sensazioni uniche, difficili e complesse da descrivere, ma sempre piacevoli. Complesse come la loro produzione e affascinanti come la loro storia.
Il cognac è un’acquavite francese distillata dal vino bianco e invecchiata per circa due anni in botti di rovere. L’uva che viene utilizzata per produrlo, l’Ugni Blanc, viene coltivata esclusivamente intorno alla regione francese in cui si trova – la città di Cognac – e sembra che la sua produzione sia iniziata intorno al 1600.
Anche l’armagnac è un distillato di vino francese, con una storia e una lavorazione diversa. Per produrlo si utilizzano più tipologie di uva, il liquido prodotto dalla distillazione è meno puro, ma più aromatico e sembra abbia una storia ancora più antica; si dice che sia il primo vero brandy francese.
GIN
Il Gin è un distillato di cereali, erbe aromatiche e spezie messe a macerare in proporzioni e quantità variabili. Il ginepro è la bacca più utilizzata, a cui il Gin deve il suo nome.
La ricetta originale del gin è olandese, ma la sua diffusione ed evoluzione nella produzione è partita dal Regno Unito.
Oggi si stanno affiancando anche produttori italiani, con la creazione di gin nuovi, in cui la fantasia dei distillatori sta trovando accostamenti di cereali e botanicals sempre più particolari.
Dry, profumati, più dolci o più speziati. Scopri la nostra selezione di gin.
GIN
Dry, profumati, più dolci o più speziati. Scopri la nostra selezione di gin.
Apprezzato sia liscio che nella mixology. Il Gin è un distillato di cereali, erbe aromatiche e spezie messe a macerare in proporzioni e quantità variabili. Il ginepro è la bacca più utilizzata, a cui il Gin deve il suo nome.
La ricetta originale del gin è olandese, ma la sua diffusione e la sua evoluzione nella produzione è partita dal Regno Unito.
Oggi si stanno affiancando anche produttori italiani, con la creazione di gin nuovi, in cui la fantasia dei distillatori sta trovando accostamenti di cereali e botanicals sempre più particolari.
grappe
L’unico distillato prodotto esclusivamente in Italia. Parliamo della grappa.
Per avere la denominazione di “grappa” vengono utilizzate vinacce provenienti da uve coltivate e vinificate solo in Italia.
Tutta italiana è anche la storia del suo nome. “Grappa” è il termine lombardo che indica il raspo dell’uva, anche se la tradizione vuole che il nome si
riferisca al monte veneto dove è nata la sua lavorazione: il Monte Grappa.
Monovitigno o plurivarietali, giovani o invecchiate in legno, naturali o aromatizzate. A queste varianti, si aggiungono anche le grappe bianche o barricate sulla base della botte in cui si affinano.
Le nostre grappe sono il frutto di un’attenta selezione tra le migliori collezioni italiane.
GRAPPE
Le nostre grappe sono il frutto di un’attenta selezione tra le migliori collezioni italiane.
L’unico distillato prodotto esclusivamente in Italia. Parliamo della grappa.
Per avere la denominazione di “grappa” vengono utilizzate vinacce provenienti da uve coltivate e vinificate solo in Italia.
Tutta italiana è anche la storia del suo nome. “Grappa” è il termine lombardo che indica il raspo dell’uva, anche se la tradizione vuole che il nome si riferisca al monte veneto dove è nata la sua lavorazione: il Monte Grappa.
Monovitigno o plurivarietali, giovani o invecchiate in legno, naturali o aromatizzate. A queste varianti, si aggiungono anche le grappe bianche o barricate sulla base della botte in cui si affinano.
LIQUORI
Alcol, aromi vegetali, acqua e zucchero sapientemente miscelati per creare uno degli spirit più diffusi in Italia e all’estero: il liquore.
Divisi in distillati, infusioni ed essenze, sono tutti caratterizzati per l’elevata concentrazione di zucchero: un liquore, infatti, per essere considerato tale ha un contenuto di zuccheri pari a
100 grammi per litro.
I distillati risultano più limpidi al colore, le infusioni sono più aromatiche, le essenze mescolano la soluzione alcolica agli oli essenziali delle piante.
Accanto alle etichette più diffuse, la selezione GFA propone liquori rari e ricercati per arricchire la tua collezione di spirits.
LIQUORI
Accanto alle etichette più diffuse, la selezione GFA propone liquori rari e ricercati per arricchire la tua collezione.
Alcol, aromi vegetali, acqua e zucchero sapientemente miscelati per creare uno degli spirit più diffusi in Italia e all’estero: il liquore.
Divisi in distillati, infusioni ed essenze, sono tutti caratterizzati per l’elevata concentrazione di zucchero: un liquore, infatti, per essere considerato tale ha un contenuto di zuccheri pari a 100 grammi per litro.
I distillati risultano più limpidi al colore, le infusioni sono più aromatiche, le essenze mescolano la soluzione alcolica agli oli essenziali delle piante.
RHUM
Il rhum si ottiene dalla distillazione della melassa della canna da zucchero ed è un distillato tipico di tutta la fascia tropicale.
Esistono due grandi varietà di rhum: quello ottenuto dal puro succo di canna, prodotto nelle Antille Francesi, e quello prodotto esclusivamente con la distillazione della melassa
conosciuto come rum Classico
o industriale.
In origine è bianco e assume il suo caratteristico color ambra una volta invecchiato in botti o con l’aggiunta di caramello.
La selezione GFA propone rum leggeri e raffinati, scuri e forti, fruttati e floreali per soddisfare anche i palati più ricercati.
RHUM
La selezione GFA propone rum leggeri e raffinati, scuri e forti, fruttati e floreali per soddisfare anche i palati più ricercati.
Il rhum si ottiene dalla distillazione della melassa della canna da zucchero ed è un distillato tipico di tutta la fascia tropicale.
Esistono due grandi varietà di rhum: quello ottenuto dal puro succo di canna, prodotto nelle Antille Francesi, e quello prodotto esclusivamente con la distillazione della melassa conosciuto come rum Classico o industriale.
In origine è bianco e assume il suo caratteristico color ambra una volta invecchiato in botti o con l’aggiunta di caramello.
VERMUTH
Un vino dolcificato e aromatizzato, con una gradazione alcolica di 14,5° e almeno 130 grammi di zucchero per litro.
Questo è il Vermuth: un vino liquoroso di origini piemontesi, ricercato, storico, preferito da un pubblico appassionato del buon bere.
Il vino di partenza che verrà zuccherato e lasciato invecchiare
è il moscato, mentre tra le erbe aromatiche utilizzate la principale è l’artemisia insieme al timo, maggiorana, cedrina, salvia e genziana.
Bianco, rosso, rosé o dry. Il Vermouth viene utilizzato anche per la preparazione di cocktail e apprezzato all’estero come prodotto italiano di eccellenza.
Abbiamo selezionato per te le migliori etichette di Vermouth.
VERMOUTH
Abbiamo selezionato per te le migliori etichette di Vermouth.
Un vino dolcificato e aromatizzato, con una gradazione alcolica di 14,5° e almeno 130 grammi di zucchero per litro.
Questo è il Vermuth: un vino liquoroso di origini piemontesi, ricercato, storico, preferito da un pubblico appassionato del buon bere.
Il vino di partenza che verrà zuccherato e lasciato invecchiare è il moscato, mentre tra le erbe aromatiche utilizzate la principale è l’artemisia insieme al timo, maggiorana, cedrina, salvia e genziana.
Bianco, rosso, rosé o dry. Il Vermouth viene utilizzato anche per la preparazione di cocktail e apprezzato all’estero come prodotto italiano di eccellenza.
WHISKY
Scozia e Irlanda si contendono la paternità di questo liquore ottenuto dalla distillazione di cereali fermentati e lasciato invecchiare in botti, generalmente di legno di quercia.
Gli ingredienti sono gli stessi: acqua, cereali e lievito. Quello che cambia e che stabilisce le differenze tra un whisky e l’altro sono altri elementi, per esempio la torba o il legno utilizzato per l’affinamento in botte.
A scozzesi e irlandesi, si affiancano anche produttori oltreoceano come canadesi e statunitensi con whisky più dolci e dove il Bourbon è la tipologia più diffusa, accanto a produttori giapponesi, capaci di creare etichette più ricercate ed eleganti.
Europei, americani o giapponesi. Scegli dal nostro catalogo le etichette di whisky per il tuo locale.
WHISKY
Europei, americani o giapponesi. Scegli dal nostro catalogo le etichette di whisky per il tuo locale.
Scozia e Irlanda si contendono la paternità di questo liquore ottenuto dalla distillazione di cereali fermentati e lasciato invecchiare in botti, generalmente di legno di quercia.
Gli ingredienti sono gli stessi: acqua, cereali (orzo, mais, segale e frumento) e lievito. Quello che cambia e che stabilisce le differenze tra un whisky e l’altro sono altri elementi, per esempio la torba o il legno utilizzato per l’affinamento in botte.
A scozzesi e irlandesi, si affiancano anche produttori oltreoceano come canadesi e statunitensi con whisky più dolci e dove il Bourbon è la tipologia più diffusa, accanto a produttori giapponesi, capaci di creare etichette più ricercate ed eleganti.
VODKA
In Polonia, Russia e nei paesi del Nord Europa è la bevanda superalcolica per eccellenza.
La vodka si ottiene dalla distillazione di patate, fecola e polpa, e cereali. È molto apprezzata sia assoluta sia nella preparazione di cocktail ed è uno dei liquori preferiti nella mixology per il suo gusto neutro e tagliente.
I produttori di oggi ricercano la sua assoluta purezza: più viene distillata, più si considera purificata e perfetta. Una buona vodka è il frutto di almeno tre distillazioni consecutive e il gusto finale dipende dall’aggiunta di acqua e dalla percentuale di etanolo.
La nostra è una selezione tra i migliori brand e produttori di vodka a livello internazionale.
VODKA
La nostra è una selezione tra i migliori brand e produttori di vodka a livello internazionale.
In Polonia, Russia e nei paesi del Nord Europa è la bevanda superalcolica per eccellenza.
La vodka si ottiene dalla distillazione di patate, fecola e polpa, e cereali. È molto apprezzata sia assoluta sia nella preparazione di cocktail ed è uno dei liquori preferiti nella mixology per il suo gusto neutro e tagliente.
I produttori di oggi ricercano la sua assoluta purezza: più viene distillata, più si considera purificata e perfetta. Una buona vodka è il frutto di almeno tre distillazioni consecutive e il gusto finale dipende dall’aggiunta di acqua e dalla percentuale di etanolo.
TEQUILA MEZCAL
Due distillati fratelli, prodotti esclusivamente in Messico, apprezzati sia assoluti sia nella mixology.
“Tequila” indica una Denominazione di Origine Controllata riconosciuta a livello internazionale e segue un disciplinare piuttosto rigido: viene prodotto solo nello stato di Jalisco, deve avere una gradazione alcolica compresa tra i 40 e 45 gradi, che si ottiene solo
dopo una doppia distillazione, e deve contenere almeno il 51% di distillato di agave blu.
Anche il “Mezcal” segue una precisa produzione, rispetto alla Tequila però miscela più varietà di agave, senza aggiungere zucchero.
Entra nella storia messicana con la nostra selezione di Tequila e Mezcal.
TEQUILA e MEZCAL
Entra nella storia messicana con la nostra selezione di Tequila e Mezcal.
Due distillati fratelli, prodotti esclusivamente in Messico, apprezzati sia assoluti sia nella mixology.
“Tequila” indica una Denominazione di Origine Controllata riconosciuta a livello internazionale e segue un disciplinare piuttosto rigido: viene prodotto solo nello stato di Jalisco, deve avere una gradazione alcolica compresa tra i 40 e 45 gradi, che si ottiene solo dopo una doppia distillazione, e deve contenere almeno il 51% di distillato di agave blu.
Anche il “Mezcal” segue una precisa produzione, rispetto alla Tequila però miscela più varietà di agave, senza aggiungere zucchero.
SCIROPPI
A base di frutta e di erbe aromatiche, la nostra selezione di sciroppi aromatici saprà esaltare e bilanciare ogni sapore e preparazione, dalla più classica alla più fantasiosa.
Sciroppi di altissima qualità e dal sapore intenso perfetti da
utilizzare per creare dissetanti soft drink, colorati cocktail oppure aromatizzare bevande analcoliche.
Con la loro versatilità riuscirete a creare bevande dal colori affascinanti e dagli aromi inebrianti.
SCIROPPI
A base di frutta e di erbe aromatiche, la nostra selezione di sciroppi aromatici saprà esaltare e bilanciare ogni sapore e preparazione, dalla più classica alla più fantasiosa.
Sciroppi di altissima qualità e dal sapore intenso perfetti da utilizzare per creare dissetanti soft drink, colorati cocktail oppure aromatizzare bevande analcoliche. Con la loro versatilità riuscirete a creare bevande dal colori affascinanti e dagli aromi inebrianti.